Alcina. Social Grooming
Luana Perilli
Mi è sempre interessato come alcuni elementi riescano a risalire ad una più vasta memoria collettiva, come alcuni fatti minimi e anche privati vadano poi a innescare relazioni con le scienze, la politica, la socialità e l’immaginario delle masse.
Luana Perilli
Per definizione il social grooming è un comportamento collettivo tipico di diverse specie di animali, tra cui l’essere umano. Tale atteggiamento consiste nel pulirsi il corpo – o piuttosto prendersi cura – a vicenda. La biologia evoluzionista dimostra che simili azioni non fanno riferimento al grado di parentela tra esemplari della stessa specie, ma sono oggetto di gratuità reciproca; servono per mantenere l’igiene e per rafforzare i legami sociali, stabilendo così alleanze tra gli individui.
Nell’azione di Perilli, il social grooming diventa un rituale che alimenta le relazioni interpersonali, attenua i conflitti, genera un benessere psico-fisico, rappresentando una igiene mentale condivisa. L’opera pone al centro del task performativo lo scambio di esperienze personali, di retaggi culturali, fondandosi sullo scambio di narrazioni e memoria
LUANA PERILLI (Italia, 1981)
Luana Perilli è professoressa ordinaria di Tecniche performative per le arti visive all’Accademia di Belle Arti di Roma e a St John’s University; è stata docente presso la Cornell University. La sua ricerca indaga la relazione tra uomo e collettività, tra narrazione, scienza, memoria ed esperienza diretta delle collettività naturali e umane. Ha esposto in musei e gallerie, tra cui: Auditorium spazio Arte, Roma; MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Museo las Condes, Santiago del Cile, RCH; Museo Internazionale della Ceramica, Faenza; PAV, Torino; Museum Biedermann, Donaueschingen, DE; MAMM Multimedia Art Museum of Moscow, RU.
Date and place
30 maggio 2025
ore 17.30
Chiostro di Palazzo “G. Rossi”
Artist
- Luana Perilli
Curated by
- Simona Caramia
- Valeria Pica
Credits
- Photo
- Silvia Sciarra