Presentazione dei progetti di ricerca sulle arti visive e performative
Nell’anno di avvio del primo ciclo dottorale AFAM, come si colloca e si struttura la ricerca artistica? Si può parlare di ricerca e di metodologia di ricerca nel campo degli Human studies? Ogni artista invitato al talk testimonia con la propria esperienza e la propria pratica quali siano le possibili risposte a queste domande, presentando i progetti pensati e realizzati per Performing.
ELENA BELLANTONI (Italia, 1975)
Elena Bellantoni è professoressa ordinaria di Anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo essersi laureata in Storia dell’Arte Contemporanea, studia a Parigi e Londra, dove nel 2007 ottiene un MA in Visual Art al WCA all’University of Arts London. La sua ricerca artistica si concentra sui concetti di identità ed alterità utilizzando il corpo come mezzo di interazione. I dispositivi che l’artista utilizza vanno dal video, alla fotografia, alle installazioni, dalle sculture al disegno. Nel 2024 è selezionata tra i finalisti del Mario Merz Prize alla Fondazione Merz di Torino. Nel 2023 apre la sfilata di Dior primavera-estate 2024 con l’installazione NOT HER presso i Giardini delle Tuileries di Parigi.
SIMONE BERGANTINI (Italia, 1977)
Simone Bergantini è professore ordinario di prima fascia di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. Laureato in Storia dell’Arte all’Università Sapienza di Roma. La fotografia è il suo principale mezzo espressivo e campo di indagine. Ha esposto in gallerie italiane ed estere. Ha vinto prestigiosi premi internazionali e nazionali per la fotografia come il FOAM Talent Call e il Premio Terna 02. Il suo lavoro è stato pubblicato sulle maggiori riviste internazionali di fotografia ed esposto presso istituzioni pubbliche e private in Europa, Stati uniti e Asia.
MATILDE DE FEO (Italia, 1979)
Matilde De Feo è professoressa ordinaria di prima fascia di Progettazione Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; è performer, filmmaker, operatrice culturale. Si è laureata in regia, con una tesi in teatro e tecnologie, al Dams di Romatre. Si è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli. Dal 2003 è titolare del progetto mald’è, che mette in relazione le arti visive a quelle sceniche, e con cui ho realizzato una serie di lavori a cavallo tra cinema, videoteatro, installazioni interattive e spettacoli multimediali, presente in festival e musei nazionali e internazionali.
LUCA PANARO (Italia, 1975)
Luca Panaro è critico d’arte, curatore, e professore ordinario di prima fascia di Storia dei nuovi media all’Accademia di Brera, all’Accademia di Belle Arti di Bologna; è docente alla Scuola di Alta Formazione di Fondazione Modena Arti Visive. Tra i suoi libri: L’occultamento dell’autore (Apm 2007), Tre strade per la fotografia (Apm 2011), Casualità e controllo (Postmedia 2014), Visite brevi (Quinlan 2015), Un’apparizione di superfici (Apm 2017), La fotografia oltre la ripetizione (Montanari 2019). Dal 2010 è direttore artistico di Centrale Festival a Fano. Nel 2013 ha fondato a Milano il progetto didattico Chippendale Studio.
LUANA PERILLI (Italia, 1981)
Luana Perilli è professoressa ordinaria di Tecniche performative per le arti visive all’Accademia di Belle Arti di Roma e a St John’s University; è stata docente presso la Cornell University. La sua ricerca indaga la relazione tra uomo e collettività, tra narrazione, scienza, memoria ed esperienza diretta delle collettività naturali e umane. Ha esposto in musei e gallerie, tra cui: Auditorium spazio Arte, Roma; MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Museo las Condes, Santiago del Cile, RCH; Museo Internazionale della Ceramica, Faenza; PAV, Torino; Museum Biedermann, Donaueschingen, DE; MAMM Multimedia Art Museum of Moscow, RU.
FABIO SANDRI (Italia, 1964)
Fabio Sandri si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel laboratorio di Emilio Vedova. La sua ricerca artistica si caratterizza per una concezione plastica del medium fotografico, indagato nella sua essenza di impronta su supporto fotosensibile a contatto diretto con la materialità dei luoghi o di impronta continua in divenire temporale. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive curate da importanti teorici quali Italo Zannier, Daniela Palazzoli, Elio Grazioli, Luca Panaro, Roberto Maggiori, Eva Fabbris e altri. Ha esposto in diverse mostre e rassegne internazionali, in Italia ed in Europa.
Date and place
30 maggio 2025
ore 10.30
Biblioteca Comunale “F. de Nobili”, Villa Margherita
Speakers
- Elena Bellantoni
- Simone Bergantini
- Matilde De Feo
- Luca Panaro
- Luana Perilli
- Fabio Sandri
Introduced and moderated by
- Simona Caramia
Credits
- Photo
- Simone Bergantini