Sguardi di ritorno
Ciò che resta, ciò che tornerà
Alcune riflessioni a conclusione della prima edizione del Festival. Ciò che resta, ciò che potrà tornare, per farne un modello replicabile, in stretta aderenza con il territorio.
DONATELLA MONTEVERDI (Italia, 1963)
Donatella Monteverdi dal 2022 è assessore alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e alle Pari opportunità del Comune di Catanzaro; è laureata in Giurisprudenza, è professoressa associata di Diritto Romano e Diritto dell’Antichità all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, per la quale negli anni è stata componente di varie Unità di ricerca, in importanti progetti finanziati dal MIUR e dal MURST. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) nel 2020. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi, studi storici e storiografici su importanti riviste nazionali e internazionali.
VIRGILIO PICCARI (Venezuela, 1961)
Virgilio Piccari si laurea in Architettura presso la Facoltà di Reggio Calabria. Professore ordinario di prima fascia di Metodologia della progettazione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. È Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro dal 1 novembre 2020 a tutt’oggi. È stato Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania dal 2012 fino al 2018, completando due mandati consecutivi. Ha ricoperto diversi ruoli in qualità di componente istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Catania, tra cui Pro-direttore nei trienni 2006-2009 e 2009-2012 e componente del Consiglio di Amministrazione per l’a.a.2018/2019.
SIMONA CARAMIA (Italia, 1986)
Simona Caramia, laureata in Filosofia, specializzata in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Bari; è professoressa ordinaria di prima fascia in Storia delle Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Critica e curatrice, il suo ambito di ricerca fa riferimento allo scenario artistico europeo del secondo dopoguerra, con particolare attenzione al ventennio Sessanta-Settanta e ai processi di riqualificazione territoriale. È componente del collegio del Dottorato di ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e del collegio del DIN AFAM dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
FABIO DELL’AVERSANA (Italia, 1986)
Fabio Dell’Aversana è professore di prima fascia di Diritto delle arti, del design, dello spettacolo e dei beni culturali presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È project manager del progetto Performing e coordinatore del PRIN PNRR 2022 “Il diritto alla bellezza tra istanze di protezione e inclusione”. Fondatore e presidente della Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS), dirige la Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo, i Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo e Le N(u)ove Muse. Studi e ricerche sulle arti e sullo spettacolo. È coordinatore del profilo in Copyright Law and Cultural Economy del primo DIN AFAM dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Date and place
31 maggio 2025
ore 09.30
Villa Margherita
Speakers
- Donatella Monteverdi
- Virgilio Piccari
- Simona Caramia
- Fabio Dell’Aversana
Credits
- Photo
- Cristina Gavello